
Secondo un sondaggio svolto dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in collaborazione con il Brien Holden Vision Institute (centro di eccellenza australiana nel campo della medicina oftalmica), è certo che la miopia, disturbo visivo che non permette di mettere a fuoco gli oggetti e le persone a una certe distanze, stia aumentando considerevolmente e si conta che entro il 2050 i miopi nel mondo saranno 5 miliardi.
Secondo gli esperti sono soprattutto le abitudini tecnologiche che portano a questa tendenza. Usando spesso computer, tablet, smartphone e altri dispositivi elettronici di questo tipo la vista si adatta a una visione da vicino a discapito di quella da lontano. Si innesca poi un processo di adattamento per cui la società tutta tende ad assumere a livello genetico il difetto. Questo il motivo principale dell’aumento di questa patologia nel mondo.
I consigli dei medici oculisti per la salute dei nostri occhi sono:
- moderare l’uso dei dispositivi elettronici e porre attenzione anche durante l’uso a lavoro;
- gli schermi, tenuti ben puliti, devo essere ben illuminati con la giusta gradazione di contrasto;
- durante il giorno non bisogna leggere o lavorare esposti al sole;
- nelle ore notturne non usare solo l’illuminazione del dispositivo che si adopera, ma avvicinare un’altra fonte di luce;
- lo schermo del computer deve essere posizionato all’altezza degli occhi a una distanza di circa 1 metro, e di 60 cm per il cellulare;
- cercare, se possibile, di stare e lavorare in luoghi dove si può usare la luce naturale;
- aiutarsi con un’alimentazione adeguata, inserendo nella dieta quotidiana: carote, verdure a foglia larga, mirtilli e more, tutti alimenti indicati per la salute degli occhi e la circolazione perioculare.